Trasferirsi in Ticino con l'auto
- Matteo Ponti
- 17 giu
- Tempo di lettura: 5 min
La guida definitiva per non perderci la testa (e i soldi)
Amici frontalieri (o futuri tali) e neo-residenti in Ticino, benvenuti! Se siete tra quelli che, armi e bagagli, stanno per fare il grande passo dall'Italia alla Svizzera, magari portandovi dietro anche la vostra fidata auto o moto, preparatevi: l'importazione del veicolo è uno dei passaggi che può far tremare le vene ai polsi.
Ma niente panico! Non è una missione impossibile. Con questa guida completa, spiegata passo dopo passo e senza quel "burocratese" che fa venire l'orticaria, capiremo insieme come importare la vostra due o quattro ruote in Ticino, evitando multe salate e grattacapi inutili.

Perché è Importante Fare le Cose per Bene?
La Svizzera ha regole precise e non scherza quando si tratta di importazioni. Ignorare le procedure può costare caro, molto caro: multe salate, confisca del veicolo o problemi con l'immatricolazione. Vogliamo risparmiare, non sprecare, giusto?
Il Segreto per Risparmiare: Il Trasferimento di Domicilio
La buona notizia è che, se importate il veicolo a seguito di un trasferimento di domicilio in Svizzera (e non per venderlo o per altri scopi commerciali), potete beneficiare di un'esenzione da dazi e IVA all'importazione. Questo significa un bel risparmio! Ma attenzione, ci sono delle condizioni:
Dovete dimostrare di aver posseduto e utilizzato il veicolo per almeno 6 mesi prima del trasferimento effettivo in Svizzera.
Dovete continuare a utilizzare il veicolo per almeno 12 mesi dopo l'importazione in Svizzera.
Il veicolo deve essere indicato sull'elenco dei beni di trasloco.
Chiarito questo punto fondamentale, vediamo i passaggi pratici.
Fase 1: La Dichiarazione alla Dogana (Il Giorno del Trasloco)
Questo è il primissimo passo, e va fatto il giorno stesso o il giorno precedente il vostro effettivo trasferimento di residenza. Non procrastinate!
Documenti Necessari (da tenere a portata di mano):
Passaporto o Carta d'Identità (valida)
Permesso di dimora/residenza svizzero (se già lo avete, altrimenti la prova di richiesta)
Contratto di locazione o attestazione del comune che confermi il vostro nuovo domicilio svizzero.
Libretto di circolazione italiano del veicolo.
Contratto di acquisto del veicolo (se l'avete, per dimostrare la proprietà da almeno 6 mesi).
Certificato di Conformità Europeo (COC): Questo documento è fondamentale! Se non lo avete, richiedetelo per tempo alla casa madre o a un suo rappresentante autorizzato in Italia. Senza COC, l'immatricolazione è molto più complicata.
Modello 18.44: Questo modulo è la "Dichiarazione di trasloco" svizzera. Potete scaricarlo online dal sito dell'Amministrazione Federale delle Dogane (AFD) o richiederlo direttamente in dogana. Compilatelo con cura, includendo il veicolo nell'elenco dei beni di trasloco.
Dove Andare:
Recatevi all'Ufficio doganale svizzero competente per il vostro luogo di residenza (in Ticino ce ne sono diversi, come Chiasso, Ponte Tresa, Stabio, ecc.).
Scegliete un valico doganale abilitato al traffico merci (spesso sono indicati come "Dogana Commerciale"). Non andate alla dogana per i turisti!
Cosa Succede in Dogana:
Presentate tutti i documenti.
Dichiarate l'importazione del veicolo come bene di trasloco.
Se tutto è in regola, la dogana vi rilascerà il modulo 13.20A (o "Rapporto di Perizia"), timbrato e firmato. Questo è un documento cruciale: attesta che il veicolo è stato importato correttamente e gode dell'esenzione da dazi e IVA.
Vi daranno anche il "Formulario 13.20 A", che servirà per la Motorizzazione Civile (Strada Cantonale).
A questo punto, il veicolo è "legalmente" in Svizzera, ma può ancora circolare con le targhe italiane per un periodo limitato.
Fase 2: L'Assicurazione Svizzera e la Visita Tecnica (Il "Collaudo")
Una volta sdoganata, la macchina è svizzera a tutti gli effetti, ma deve essere "riconosciuta" dalle autorità elvetiche.
Assicurazione RCA Svizzera:
Contattate un'assicurazione svizzera (molte sono presenti anche online o con filiali in Ticino, es. AXA, Generali, Zurich, Helvetia).
Richiedete un'offerta per l'assicurazione responsabilità civile (RCA). Vi chiederanno i dati del veicolo e il numero del modulo 13.20A.
Una volta stipulato il contratto, l'assicurazione vi rilascerà una conferma elettronica dell'assicurazione (Codice OCI), che invierà direttamente all'Ufficio della Circolazione (Motorizzazione Civile). Non avrete un tagliando cartaceo come in Italia.
La Visita Tecnica (il famigerato "Collaudo"):
L'Ufficio della Circolazione (Strada Cantonale) di Camorino (o altri uffici cantonali, a seconda del cantone) è il luogo dove il vostro veicolo verrà ispezionato.
Prenotazione: Non andateci di persona senza appuntamento! Dopo circa 2-4 settimane dallo sdoganamento e con l'assicurazione attiva, l'Ufficio della Circolazione dovrebbe contattarvi d'ufficio per fissare la data del collaudo. Se vedete che tardano, potete provare a chiamarli.
Cosa Controllano: Il collaudo svizzero è rigoroso. Verificano lo stato generale del veicolo, la conformità alle normative svizzere (soprattutto inquinamento acustico ed emissioni), l'usura di pneumatici e freni, l'illuminazione, ecc. Se la vostra auto o moto è in buone condizioni e standard europei, non dovreste avere problemi.
Eventuali Modifiche: Se il veicolo ha subito modifiche non omologate in Italia o non conformi agli standard svizzeri, potrebbero richiedervi di ripristinare le condizioni originali o di effettuare delle omologazioni aggiuntive. Non sottovalutate questo punto!
Fase 3: L'Immatricolazione e le Targhe Svizzere
Se il collaudo va a buon fine, siete quasi alla fine!
Recarsi all'Ufficio della Circolazione (Strada Cantonale):
Dopo aver superato il collaudo, l'Ufficio della Circolazione vi informerà della riuscita.
Potete recarvi di persona con i documenti richiesti (o seguire le istruzioni che vi daranno).
Documenti Necessari per l'Immatricolazione:
Modulo 13.20A (quello timbrato dalla dogana).
Libretto di circolazione italiano (dovrà essere ritirato o annullato).
Conferma elettronica dell'assicurazione (Codice OCI), già inviata dall'assicurazione.
Permesso di dimora/residenza svizzero (permesso B, C, ecc.).
Passaporto o Carta d'Identità.
Certificato di Conformità Europeo (COC) (se non lo avete ancora fornito).
Targhe italiane (le dovrete riconsegnare).
Rilascio delle Targhe e del Libretto di Circolazione Svizzero:
Se tutto è ok, pagherete le tasse di immatricolazione (circa CHF 50-100, variabile) e vi verranno rilasciate immediatamente le targhe svizzere e il libretto di circolazione svizzero ("Permesso di Circolazione").
Congratulazioni! A questo punto, il vostro veicolo è ufficialmente svizzero e potete circolare liberamente!
Quanto Tempo Ci Vuole?
L'intero processo, dal passaggio in dogana all'ottenimento delle targhe svizzere, può richiedere dalle 3 settimane ai 2-3 mesi, a seconda dei tempi di attesa per il collaudo e di eventuali documenti mancanti o problemi imprevisti.
Ricordate:
Massimo 1 anno per il collaudo: Anche se potete circolare con le targhe italiane per un certo periodo (generalmente 12 mesi dalla data di importazione, ma verificate con l'Ufficio della Circolazione), è vivamente consigliato non aspettare l'ultimo minuto per il collaudo e l'immatricolazione. Dopo 12 mesi, potreste incorrere in multe e problemi.
Targhe italiane: Dovrete restituire le targhe italiane all'Ufficio della Motorizzazione Civile (o ACI) in Italia per la cessazione della circolazione del veicolo in Italia, dopo aver ottenuto le targhe svizzere.
Costi da Considerare (Oltre il Risparmio su Dazi e IVA):
Anche se si evita dazi e IVA, ci sono comunque delle spese:
Costo del Certificato di Conformità (COC): Se non lo avete, può costare tra 100 e 300 euro.
Costo dell'assicurazione RCA svizzera: Variabile in base al veicolo, alla vostra età, alla franchigia, ecc. (solitamente qualche centinaio di CHF all'anno).
Costo della visita tecnica (collaudo): Circa CHF 50-100 (verificate le tariffe cantonali).
Costo delle targhe e libretto svizzero: Circa CHF 50-100 (verificate le tariffe cantonali).
Eventuali costi per modifiche o riparazioni necessarie per superare il collaudo.
Tasse di circolazione annuali (vignetta): Variano in base al cantone, alla cilindrata/potenza del veicolo, e sono da pagare ogni anno.
Un Ultimo Consiglio da Amico: Organizzazione e Pazienza
Importare un veicolo richiede organizzazione e, diciamocelo, un po' di pazienza con la burocrazia. Preparate tutti i documenti per tempo, fate le fotocopie, e non esitate a chiamare la dogana o l'Ufficio della Circolazione in Ticino se avete dubbi. Meglio una telefonata in più che un problema in meno!
Spero che questa guida vi sia utile nel vostro percorso verso la vita (e la guida!) in Ticino. In bocca al lupo per il vostro trasferimento!
Commenti